EDIFICANDO IL TEMPIO DI DIO IN NOI
E NEI NOSTRI FRATELLI
Archimandrita Sofronio (Sakharov)
![]() |
Edizione: Sacro Eremo dei Santi Apostoli Kerasià Monte Athos
Distribuzione: Testimonianza Ortodossa
Scheda libro: Omelie spirituali di Sofronio di Essez, 620 pagine, rilegato copertina rigida con sovracopertina.
«La parola non risulta essere una semplice vibrazione
dell’atmosfera. La parola è spirito, vita, vita vera, autentica, o meglio ancora vita eterna. Se, quindi, parliamo all’interno della prospettiva del Vangelo, allora
anche la nostra parola non muore e ciò che viene espresso ci accompagnerà sempre, perfino quando avremo abbandonato questo corpo».
L’Archimandrita Sof ronio
(Sakharov) nacque a Mosca nel
1896. Studiò alla scuola statale delle
Belle Arti della sua città natale e
si dedicò alla pittura.
A causa della situazione politica
in Russia si trasferì a Parigi, dove si
dedicò più liberamente alla sua arte
e riscoprì l’autenticità della fede
cristiana. Dopo un breve periodo di
studi all’Istituto Teologico di San
Sergio, nel 1925 partì per il Monte
Athos e si stabilì nel Sacro Monastero
di San Panteleimonos, dove
conobbe san Silvano e ne divenne
discepolo, instaurando con lui un
legame che risulterà indissolubile.
L’incontro dello ieronda Sofronio
con il santo costituì una tappa
fondamentale del suo percorso spirituale.
Restò vicino a Silvano fino
alla sua dormizione e in seguito,
con la benedizione dell’igumeno e
del consiglio degli anziani del monastero,
si ritirò nel deserto della
Santa Montagna. Dopo breve tempo
fu ordinato sacerdote e ricevette
l’incarico di esercitare la paternità
spirituale nei monasteri di San Paolo,
di Grigoriou, di Simonos Petra,
di Xenofontos e in molti eremi.
Nel 1948, dopo la seconda guerra
mondiale, tornò in Francia e
pubblicò gli appunti autografi che
san Silvano gli aveva consegnato,
aggiungendovi un’ampia spiegazione
del suo insegnamento con brevi
elementi biografici.
Nel 1959 fondò il Sacro Monastero
di San Giovanni Battista nella
contea dell’Essex in Inghilterra.
Qui visse ed esercitò il ruolo di padre
spirituale fino al giorno in cui si
addormentò nel Signore, l’11 luglio
1993, all’età di 96 anni.
VEDI PREFAZIONE E TRE OMELIE (1-36-50):